GIRO DEL CONFINALE 2-3-4 LUGLIO 2025
Trekking di 3 giorni
Cammineremo al cospetto dei più famosi ghiacciai alpini e di cime oltre i 3500 m slm (Gran Zebrù 3857 m slm) nel tipico ambiente d'alta quota del Parco Nazionale dello Stelvio. Sarà possibile imbattersi con i classici animali alpini come marmotte, camosci, stambecchi e con un pò di fortuna avvistare il gipeto, un avvoltoio che con la sua apertura alare di 2,70 m è più grande di un'aquila.
Andremo a vedere e toccare con mano la forza modellatrice del ghiacciao, le trincee della prima guerra mondiale e vivremo le luci del tramonto in alta quota.
Viaggio in auto per raggiungere Santa Caterina Valfurva (SO) 1300 m slm dove lasceremo l'auto. Dal parcheggio a pagamento usufruiremo del servizio taxi privato che ci porterà alle Baite di Cavallaro 2180 m slm, punto di partenza del trekking, e percorreremo la famosa Val Zebrù per salire al rifugio Quinto Alpini 2877 m slm (pernottamento con mezza pensione).
Ora e luogo di ritrovo: ore 6:30 presso il parcheggio Decathlon di Lissone (MB) opure ore 9:30 a Santa Caterina Valfurva (SO), con la possibilità di altri punti di ritrovo organizzati dai partecipanti per la condivisione del viaggio in auto.
Il luogo si raggiunge in: auto (la guida non partecipa alle spese di viaggio) che si lascia al parcheggio a pagamento di Santa Caterina Valfurva, le indicazioni stradali saranno condivise con i partecipanti.
Punto di partenza dell'escursione: Baite Cavallaro 2180 m slm
Difficoltà sentiero: E escursionistico
Dislivello in salita: 1100 m circa Dislivello in discesa: 400 m circa
Massima quota che si raggiunge: 2877 m slm del rifugio Quinto Alpini
Sviluppo: 10,5 km circa
Durata del cammino al netto delle soste: 4 h e 30 min. circa
Pranzo: al sacco con possibile acquisto di formaggio alla Baita del Pastore
Dopo avere fatto colazione (ore 7:30) al rifugio Quinto Alpini la nostra tappa sarà il rifugio Forni. Per raggiungerlo faremo il Passo Zebrù posto a 3005 m slm.
Al passo faremo visita alle trincee della prima guerra mondiale per poi scendere e intercettare il sentiero che dal rifugio Pizzini scende al rifugio Forni (mezza pensione).
Difficoltà sentiero: principalmente E con tratti EE
Dislivello in salita: 450 m circa Dislivello in discesa: 1100 m circa
Massima quota che si raggiunge: 3005 m slm del passo Zebrù
Sviluppo: 11 km circa
Durata del cammino al netto delle soste: 4 h e 30 min. circa
Pranzo: al sacco
Mezza pensione al rifugio Forni.
Dal rifugio Forni 2178 m slm andremo a vedere il fronte del ghiacciaio dei Forni percorrendo il sentiero glaciologico con pranzo al sacco o presso il rifugio Branca 2493 m slm.
Dal rifugio Branca si tornerà alla località I Forni per prendere il taxi che ci riporterà al parcheggio dove avremo lasciato l'auto per poi metterci in viaggio alla volta di casa.
Difficoltà sentiero: principalmente E con tratti EE
Dislivello in salita: 500 m circa Dislivello in discesa: 500 m circa
Massima quota che si raggiunge: 2530 m slm della fronte del ghiacciaio dei Forni
Sviluppo: 10 km circa
Durata del cammino al netto delle soste: 3 h e 45 min. circa
Pranzo: al sacco o presso il rifugio Branca 2493 m slm.
Accompagnatore di Media Montagna per 3 giorni con assicurazione RC: 100,00 euro
Viaggio in auto A/R: spese in condivisione date da carburante, parcheggio a pagamento per tre giorni (la guida non partecipa alle spese di viaggio).
Servizio taxi per salire alle Baite di Cavallaro: 20,00 euro a persona
Servizio taxi da I Forni a Santa Caterina Valfurva: 5,00 euro a persona
Trattamento di mezza pensione al rifugio Quinto Alpini per persona:
63 € per i soci Cai - 78 € per i non soci e comprende:
- Cena (con la scelta tra due primi / due o tre secondi con polenta / dolce fatto in casa)
- Pernottamento (in stanze da 6 e 10 posti)
- prima colazione (servita dal nostro personale con la scelta tra the / caffè / latte e poi pane
con burro, marmellata, miele e Nutella).
Portare sapone, shampoo, asciugamano e ciabatte (no infradito)
Trattamento di mezza pensione al rifugio Forni per persona:
72,00 euro nelle camere con servizi al piano (le camere con bagno privato da 81,00 euro sono riservate a chi prenota più giorni consecutivi; ma, se disponibili, sarà possibile prenderle).
Nel prezzo sono compresi servizio doccia, biancheria da camera, da bagno, free wi-fi (portare sapone, shampoo e ciabatte).
Imposta di soggiorno € 0,80 per pax al giorno.
Nota: sarà a carico di ogni partecipante saldare in loco le spese dei rifugi, parcheggio a pagamento, servizio taxi.
Come guida riceverò dal partecipante e fatturerò soltanto il mio compenso.
Previo accordo con gli interessati è possibile aggiungere una notte al rifugio Forni per salire in cima al monte Confinale.
Non è un trekking particolarmente impegnativo ma bisogna essere in buona forma fisica e allenati per farlo.
Partecipare a un trekking senza essere allenati, da immaginata
esperienza piacevole, si può trasformare in un calvario che nessuno
vorrebbe vivere.
Fare un'escursione impegnativa due mesi prima e poi poco o niente ci farà perdere l'allenamento, è necessario fare un paio di escursioni con almeno 1000 metri di dislivello nelle due settimane antecedenti al trekking.
Inoltre è da tenere presente che si porterà uno zaino più pesante rispetto alle gite in giornata, quindi anche nelle escursioni di "allenamento" è meglio appesantire lo zaino.
Attenzione, uno scarpone, anche poco usato, ma di età poco inferiore ai dieci anni può andare incontro al disseccamento della colla che provoca il distacco della suola con le relative gravi conseguenze per un trekking di più giorni. Controllare la tenuta delle suole!
Iscrizioni: per non perdere la disponibilità dei rifugi l'iscrizione deve avvenire entro il 25 maggio 2025. Minimo 4 partecipanti, massimo 8.
Caparra: a seguito dell'iscrizione sarà necessario versare una caparra di 50,00 euro che sarà restituita in caso di annullamento da parte dell'organizzazione, oppure se il partecipante rinuncia prima del 24 giugno 2025.
Se il partecipante rinuncia al trekking dopo il 24 giugno 2025 la caparra non sarà restituita.
Info ed iscrizioni: Federico Raiser 3490619239 info@camminamonti.com
Traccia gps: https://link.locusmap.app/r/1caq44
